Sono originaria della nostra Campania, da dove sono partita per conquistare il mondo! prendo il nome dall’antichissima città di ‘Abella’, oggi Avella, in provincia di Avellino e per questo il mio albero si chiama ‘Abellano’.
Gli uomini gustano la mia bontà da millenni. Parlano di me numerosi storici e poeti dell’antichità, tra cui anche Virgilio, la guida di dante alighieri, il sommo poeta della divina commedia.
Ma è con il Medioevo che divento famosa, tanto da ispirare una metafora al grande poeta Giovanni Boccaccio: “cominciò a gittar le lagrime che parevan nocciuole sì eran grosse”.
Vengo coltivata in molte zone della Campania, con risultati eccezionali in provincia di Salerno, nei comuni di Baronissi, Fisciano, Mercato San Severino, Calvanico e Pellezzano, tutti territori che fanno parte del GAL ‘Terra è Vita’.
Oggi vi presento LA CITTA’ di Baronissi, dove i miei alberi crescono con grande vigore! Baronissi è ubicata nel cuore della Valle dell’Irno, in provincia di Salerno, in una conca dove ha origine il fiume omonimo.
il nome deriva da ‘Baronia’ che indica un antico possedimento da parte di ricchi signori feudali. si trova lungo la SS 88, a circa 8 km a nord di Salerno e ospita la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno.
voglio mostrarVI alcuni dei monumenti più importanti di Baroniss! NELL’IMMAGINE SOPRA È ILLUSTRATO il Convento della SS. Trinità, fondato NEL XIII/XIv secolo, con la sua monumentalE struttura ad archi.
Il complesso conventuale oggi ospita il Museo dell’Opera del convento, dove si possono ammirare anche opere provenienti da altri Conventi, il FRAC (Fondo regionale d’arte contemporanea) e la Casa della poesia.
A Sava, la frazione più popolosa e antica di Baronissi, si trova il complesso archeologico della villa ‘rustica’ Romana, costruita nel I secolo a.C. e ritrovata al di sotto della Chiesa di Sant’Agnese (nella foto un modello di villa rustica romana ricostruito al computer).
Adesso però, se non vi dispiace, devo parlarvi di me: sono un po’ vanitosa… Sono talmente buona e pregiata, che i miei amici mi hanno assegnato il marchio IGP, che sta per Indicazione Geografica Protetta.
così i contadini sono tenuti a coltivarmi seguendo una disciplina ben precisa, al fine di preservare tutta la bontà del mio nobile frutto.
Infatti i miei alberi, forti e robusti, vanno piantati ad una distanza minima di 4-5 metri gli uni dagli altri, proprio come prevede il testo regolativo del ‘Disciplinare di Produzione’…
… al fine di godere di tutti i benefici del clima mite dei territori dove vengo coltivata. è molto importante che i miei alberi siano ben arieggiati!
la mia cultivar, cioè la ‘varietà coltivata’, è medio-precoce. Vengo raccolta solitamente già dalla terza decade di agosto…
… sia a mano che con speciali mezzi meccanici, perchè il guscio che mi protegge è molto forte.
dopo di che, ancora nel guscio, vengo distesa al sole per essere leggeRmente essiccata. INFINE i miei coltivatori mi depositano in luoghi freschi e ventilati, privi di odori e umidità, per poter essere successivamente sgusciata!
Ed eccomi qui, in tutto il mio splendore!!! Come vedete, sono perfettamente rotonda (da qui il mio nome ciolonda, che è un’anagramma delle parole nocciola, tonda e gioconda).
ho la polpa bianca, molto consistente e molto aromatica.
la pellicola naturale che mi avvolge, chiamata ‘perisperma’, è facilmente staccabile, perciò sono adatta alla pelatura e alla tostatura. e per queste mie eccezionali caratterisctiche…
… vengo utilizzata in innumerevoli prelibatezze, come ad esempio dolcetti, torte, gelati, creme, ma anche in originali ricette di primi e secondi piatti.
Per il mio valore altamente nutritivo, sono l’eroina dei nutrizionisti che mi consigliano come snack tra un pasto e l’altro….
… per proteggere il sistema CARDIO-circolatorio di voi umani, aiutandovi a combattere il colesterolo cattivo nel sangue.
Inoltre sono ricca di vitamine antiossidanti E, B e C, nonché di minerali quali il ferro, il rame, lo zinco, il fosforo, il sodio, il magnesio e il selenio, fondamentali per la rigenerazione e la vitalità delle vostre cellule.
Al naturale o ricoperta di cioccolato, nel miele o nel torrone, sono diventata una star planetaria!
e già che ci siamo, voglio confessarvi un segreto… che vi raccomando di raccontarre proprio A TUTTI!
VOI BAMBINI SAPETE che io sono l’ingrediente più importante di un prodotto che consumate a tonnellate? Di cosa sto parlando??
Sì! proprio della Nutella e di altre creme di cioccolato che vi spalmate sul pane, sulle fette biscottate…
… o che gustate a cucchiaioni interi! Senza di me queste creme non sarebbero squisite COSì come le avete imparate a conoscere fin dai primi anni della vostra vita! MANGIATENE CON MODERAZIONE, PERò, E RICORDATEvi DI LAVARE SEMPRE I DENTI DOPO AvErlE CONSUMATe!
EH Sì, sono proprio io a RENDERLE COSì BUONE…
Perciò se mi coccolerete e mi custodirete come fossi il vostro tesoro, vi prometto che sarò sempre io, Ciolonda, la più buona di tutte le nocciole!
cari bambini, come gli altri Eroi della Salute, vi consiglio di consumare i prodotti agroalimentari del nostro ricco paniere, senza andare troppo lontano…
… Perchè possiate vedere e scegliere il meglio, con l’aiuto dei vostri genitori, per nutrirvi e crescere forti, sani e responsabili!